La Scala di Bristol, nota anche come scala delle feci di Bristol, è uno strumento diagnostico visivo utilizzato in medicina per classificare la forma e la consistenza delle feci umane in sette tipi. È stata sviluppata da Stephen Lewis e Ken Heaton all'Università di Bristol ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1997 sul Scandinavian Journal of Gastroenterology.
La scala è uno strumento utile per la valutazione clinica, in particolare per diagnosticare e monitorare condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sindrome%20dell'intestino%20irritabile) e la stipsi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stipsi). La scala fornisce un metodo standardizzato e facile da usare per descrivere le feci, migliorando la comunicazione tra pazienti e professionisti sanitari.
Ecco i sette tipi di feci classificati dalla scala di Bristol:
I tipi 3 e 4 sono considerati i tipi di feci normali e sani. I tipi 1 e 2 indicano stipsi, mentre i tipi 6 e 7 indicano diarrea. È importante notare che cambiamenti nella frequenza delle evacuazioni intestinali e nella consistenza delle feci possono indicare problemi di salute sottostanti e dovrebbero essere discussi con un medico. La scala non sostituisce una valutazione medica completa, ma fornisce uno strumento utile per la discussione e la diagnosi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page