Cos'è scala di bristol?

La Scala di Bristol, nota anche come scala delle feci di Bristol, è uno strumento diagnostico visivo utilizzato in medicina per classificare la forma e la consistenza delle feci umane in sette tipi. È stata sviluppata da Stephen Lewis e Ken Heaton all'Università di Bristol ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1997 sul Scandinavian Journal of Gastroenterology.

La scala è uno strumento utile per la valutazione clinica, in particolare per diagnosticare e monitorare condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sindrome%20dell'intestino%20irritabile) e la stipsi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stipsi). La scala fornisce un metodo standardizzato e facile da usare per descrivere le feci, migliorando la comunicazione tra pazienti e professionisti sanitari.

Ecco i sette tipi di feci classificati dalla scala di Bristol:

  • Tipo 1: Grumi duri e separati, come noci (difficili da espellere). Indica solitamente stipsi grave.
  • Tipo 2: A forma di salsiccia, ma a grumi. Indica stipsi.
  • Tipo 3: A forma di salsiccia con crepe sulla superficie. Considerato normale.
  • Tipo 4: A forma di salsiccia o serpente, liscia e morbida. Considerato normale.
  • Tipo 5: Morbidi grumi con bordi definiti (facile da espellere). Indica mancanza di fibra.
  • Tipo 6: Pezzi soffici e soffici con bordi frastagliati, feci molli. Indica lieve diarrea.
  • Tipo 7: Acquosa, senza pezzi solidi. Indica diarrea (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diarrea).

I tipi 3 e 4 sono considerati i tipi di feci normali e sani. I tipi 1 e 2 indicano stipsi, mentre i tipi 6 e 7 indicano diarrea. È importante notare che cambiamenti nella frequenza delle evacuazioni intestinali e nella consistenza delle feci possono indicare problemi di salute sottostanti e dovrebbero essere discussi con un medico. La scala non sostituisce una valutazione medica completa, ma fornisce uno strumento utile per la discussione e la diagnosi.